La leggenda di Jackie Tonight


La storia di una città di mare è legata alle vicende dei suoi viaggiatori, delle persone per le quali è stata un porto sicuro dopo un lungo viaggio o solo una sosta prima di ripartire.

Untitled1

Anche Chioggia tra i suoi canali e le sue calli è piena di storie avvincenti che la raccontano e la modificano continuamente, è anche’essa punto di partenza e d’arrivo, rifugio sicuro e terra di confine. In questo luogo fluido e magico, si trova un vecchio viaggiatore che dopo le sue lunghe peregrinazioni in giro per l’Europa ha deciso di tornare a casa, nella stessa casa che lo ha visto nascere un numero imprecisato di anni orsono, dalla quale era partito insieme ai suoi nove fratelli e nella quale ora vive insieme a sua moglie. Jackie Tonight, un nome un programma, offre nella “Casa Vecia” ad amici e conoscenti, vecchi e nuovi, un luogo dove è possibile fermarsi per un buon piatto di pasta, bere due ombre ed ascoltare le incredibili avventure che l’hanno reso una leggenda vivente. La cena e la conversazione sono alla Pecos Bill, traducendo si potrebbero dire scoppiettanti, e l’atmosfera è magica. Gli oggetti raccolti durante i suoi viaggi e quelli regalati dalle persone che hanno condiviso insieme a lui tratti di strada affollano le pareti e gli spazi della casa, persino il bagno, che è da condividere con un’antica armatura appena un po’ inquietante e decisamente caratteristica. Il padrone di casa non nasconde che l’energia propulsiva che lo spingeva a partire e ripartire durante gli anni giovanili era la passione per il poker e quella che lo costringeva a tornare l’inclinazione alla sconfitta, sempre clamorosa e assoluta, sempre da vincente. La filosofia che permette a Jackie di vivere serenamente senza sentire la mancanza della fortuna sperperata tra casinò e bische clandestine è simile a quella di un monaco buddista: lui dà senza mai chiedere nulla in cambio, perché la vita gli ha dato tutto quello che voleva, anche di più, anche se di soldi ne sono rimasti pochi. Lo spirito di chi decide di condividere una serata con lui deve essere quello dell’avventuriero, infatti varcando la soglia di quella casa non si entra in un ristorante ma si incomincia un viaggio, ricco di imprevisti, come le frequenti litigate tra Jackie e la sua consorte, e di colpi di scena, come quella storia lì, “quella bella” che una volta raccontata lascia l’ascoltatore incredulo: è troppo incredibile per essere vera, è raccontata troppo bene per non esserlo. Ma non chiedete a Jackie quale sia il suo vero nome, ne ha cambiati almeno sei, d’altronde mistero e confusione per un ex giocatore incallito sono sinonimo di sopravvivenza e libertà.

Untitled

In un momento storico caotico come quello attuale attraversare la vita di Jackie Tonight serve a riscoprire una dimensione orale del racconto e a dare il giusto peso a fortuna e sfortuna, il tutto in casa di un vecchio amico, seguendolo tra i suoi viaggi e le sue storie, pagando un piccolo contributo alla causa della semplicità per far sì che questo Don Chisciotte contemporaneo possa continuare ad inseguire mulini nel nome dell’onore e della giustizia, perché, parafrasando Jackie, è meglio rischiare e perdere che rimanere fermi accumulando fortune utili solo a riempire un vuoto incolmabile.

Per saperne di più cliccate l’immagine e scoprite Chi è Jackie Tonight che si racconta a Chioggia Azzurra

FullSizeRender

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...